Risultato della ricerca di: monroe
Foto | Nome | Anno | Tipo/Fonte | Descrizione |
---|---|---|---|---|
![]() |
Monroe L-160 | 1930 | Calcolatrice meccanica (catalogato nel nostro Museo) |
Questa calcolatrice, in lamiera di metallo, è da considerarsi un mo-dello "domestico", cioè non adatto ad utilizzi intensivi, come quelli degli uffici o delle aziende. Veniva corredato da una valigetta, dato che la sua leggerezza e ridotta dimensione ne consentivano un facile trasporto. È comunque d... |
![]() |
P.S.I.C. Logistea | 1932 | Calcolatrice meccanica a tastiera estesa (catalogato nel nostro Museo) |
Impiantata nel 1930, P.S.I.C. (Primo Stabilimento Italiano Calcolatrici) produsse per qualche anno questa Logistea, di chiara derivazione delle vecchie calcolatrici dell´americana Monroe. È una macchina decisamente monumentale, pesantissima, con una meccanica piuttosto incline ad inceppamenti. Furo... |
![]() |
Monroe 410-11-011 | 1951 | addizionatrice elettromeccanica (catalogato nel nostro Museo) |
Una classica addizionatrice a tastiera estesa, con motore elettrico e unità stampante installabile in varie tipologie, a seconda delle esigenze. Si basa su un meccanismo sviluppato da Clyde Gardner intorno al 1920. Il voltaggio della macchina è 110V, evidente segno che questa addizionatrice ha prov... |
![]() |
Lagomarsino Numeria 5301 | 1958 | Calcolatrice meccanica (catalogato nel nostro Museo) |
L'azienda di Enrico Lagomarsino, fondata nel 1896, iniziò la produzione di calcolatrici meccaniche nel 1937, dopo esserne stata per molti anni distributore. Questa calcolatrice meccanica a tastiera estesa, basata chiaramente sul design delle americane Monroe, ha tuttavia alcune migliorie che la ... |
![]() |
Litton industries ABS 1601 | 1972 | mini computer (catalogato nel nostro Museo) |
Charles Litton, attivo nel campo elettronico fin dal 1920, fondò l’azienda nel 1953 con altri soci finanziatori. La Litton Industries ebbe subito successo grazie ad importanti contratti nei settori della difesa e della navigazione, e si trasformò in multinazionale. Nel corso degli anni si fuse o ass... |
Resoconto ricerca oggetti: 5 nel catalogo del Museo, 0 nelle pubblicazioni da noi prodotte, 0 nella Biblioteca, 0 nell'elenco Olivetti |