Benvenuti nel nostro Museo!

 
apple macintosh

Nato in ambito didattico nel 1996, all’interno di una scuola pubblica, il Museo cresce prima come collezione virtuale sul web per poi materializzarsi, dal 2011, in esposizione permanente. Obiettivo del Museo, gestito da un’Organizzazione di Volontariato, è divulgare la storia del calcolo, dell’informatica e degli uomini che ne sono stati protagonisti attraverso visite guidate GRATUITE, nelle aperture prestabilite o prenotando un appuntamento.

Alcuni dei marchi nella nostra esposizione:

logo thales  logo original-odhner  logo vtech  logo atari  logo lotus-flower brand  


Apertura straordinaria "Notti dell'archeologia 2025"

locandina evento


In occasione dell'iniziativa della Regione Toscana "Le Notti dell'Archeologia", apriremo straordinariamente la notte di giovedì 10 luglio 2025, dalle 21 alle 23:30, per una serata particolare dal titolo “Il lungo percorso: dall'apac etrusco al tablet moderno”. Durante la serata a tema verrà illustrato, a cura dei nostri volontari, il percorso della tecnologia: dalla tavoletta cerata per gli appunti, che gli etruschi sembra chiamassero "apac", al moderno tablet, che mantiene una forma simile ma è profondamente diverso nel funzionamento.
Verrà poi fatta una breve presentazione delle ultime acquisizioni del nostro Museo.


Gli ultimi arrivi (13)

 

Texas Instruments Exactra 21 (1974)

Gig Leonardo (1982)

Multitech MPF II (1982)

Atari 600XL (1983)

Atari PC folio (1989)

Apple Macintosh (1984)

Osborne 1 (1981)

Data 100 Seventy series mod.74 (1974)

Novex TV-1010 (1978)

Olivetti Multisumma 4 (1941)

Sony TCM-13 (1987)

Selectronics BERLITZ TR500 (1990)

Oregon Scientific EX-1201M (1990)

Le novità della nostra BIBLIOTECA:

 
Olivetti Divisumma 32 e 33
Olivetti Divisumma 32 e 33
archiviato il 30-06-2025
(pubblicato nel 1976)
Antares A1200 PD manuale d'uso
Antares A1200 PD manuale d'uso
archiviato il 12-06-2025
(pubblicato nel 1982)
Poster del Basic
Poster del Basic
archiviato il 24-05-2025
(pubblicato nel 1987)
Videotel guida pratica
Videotel guida pratica
archiviato il 24-05-2025
(pubblicato nel 1991)
Videotel Magazine
Videotel Magazine
archiviato il 24-05-2025
(pubblicato nel 1987)
Catalog 1987
Catalog 1987
archiviato il 24-05-2025
(pubblicato nel 1987)
Catalog 1987
Catalog 1987
archiviato il 24-05-2025
(pubblicato nel 1987)
Catalogo generale software Quotha 32 1993
Catalogo generale software Quotha 32 1993
archiviato il 24-05-2025
(pubblicato nel 1993)
Calendario Museo 2025
Calendario Museo 2025
archiviato il 24-05-2025
(pubblicato nel 2024)
1970-2025: Prato pioniera del digitale
1970-2025: Prato pioniera del digitale
archiviato il 24-05-2025
(pubblicato nel 2025)
Canon Canola P1211-D
Canon Canola P1211-D
archiviato il 24-05-2025
(pubblicato nel 1976)
Canon Canola P1017-D P1252-D
Canon Canola P1017-D P1252-D
archiviato il 24-05-2025
(pubblicato nel 1984)


In ricordo di...

 

Il “Museo del Calcolatore” è dedicato alla cara collega ed amica prof.ssa Laura Tellini, che ci ha lasciato nel 2011 prima ancora che fosse inaugurata l'esposizione. Le sue ultime note, "…il Museo non ho dubbi che verrà perfetto", siano da stimolo per me e per tutti coloro che partecipano alla vita della nostra associazione.
Il curatore, prof. Riccardo Aliani


 
 

Questa pagina è stata visitata 184303 volte dal 25-03-2013.