I documenti di nostra produzione

 
Nome del documento Data pubblicazione Descrizione
Catalogo del MUSEO 29-12-2023 L'elenco completo di tutti gli strumenti della nostra collezione, ordinati per anno d'apparizione sul mercato. Questo documento è aggiornato periodicamente, via via che rendiamo pronti nuovi oggetti per l'esposizione al pubblico.
MiniContabilità, dalla partita doppia al bilancio 01-02-2021 Un potente foglio Google, totalmente open source, che consente di affrontare esercizi di contabilità e partita doppia in comodità, essendo residente sul cloud e non necessitando di alcun tipo di installazione. Basta un browser ed una connessione Internet per liberare la potenza di questo prodotto, destinato alla didattica e particolarmente utile, data la sua portabilità, in tempi di Covid...
E' disponibile anche un dettagliatissimo manuale d'istruzioni, che ripercorre anche le tappe evolutive del pensiero contabile dal medioevo all'età moderna.
A cura di Mario Bettocchi.
1970-2025: Prato pioniera del digitale La nascita dell'Informatica comunale 25-04-2025  novità Il documento racconta la nascita del CED del Comune di Prato, nato negli anni '60 per gestire l’aumento della popolazione dovuto all’immigrazione legata all’industria tessile. Con il supporto di IBM, fu installato un elaboratore IBM 360/25, tra i primi in Italia in ambito pubblico. L’obiettivo era modernizzare l’amministrazione e decentrare i servizi anagrafici grazie a terminali remoti. Nonostante iniziali difficoltà tecniche e resistenze interne, il CED si rivelò un successo, anticipando molte innovazioni digitali. Negli anni successivi Prato fu tra i primi comuni a usare reti locali, Internet e, più recentemente, il cloud.
A cura di Riccardo Aliani e Paolo Boscolo.
Catalogo mostra "L'origine del pensiero numerico" 18-04-2023 Un interessante opuscolo dell'esposizione parallela di strumenti di calcolo e reperti archeologici svoltosi al Museo della Preistoria di Firenze nel 2023, con il prezioso contributo di rilevanti personalità del mondo accademico e scientifico.
A cura di Fabio Martini, Riccardo Aliani ed altri autori.
Curt Herzstark e la calcolatrice Curta 18-07-2020 La Curta è la prima ed unica calcolatrice tascabile meccanica veramente pratica e funzionale. Doveva essere rivoluzionaria, invece rimase pressoché sconosciuta: perché successe?
A cura di Riccardo Aliani.
Divisumma 14 e Divisumma 24. Le due calcolatrici meccaniche che resero famosa Olivetti 17-04-2020 La prima calcolatrice di successo dell'Olivetti (Divisumma 14) e quella che ne decretò il successo internazionale (Divisumma 24). Caratteristiche dei due modelli e cambiamenti nei modelli produttivi, apportati da Adriano Olivetti negli anni '50 e '60 per rendere la fabbrica a misura d'uomo e non l'uomo a misura della fabbrica.
A cura di Riccardo Aliani.
IBM e l'olocausto. Commento all'omonimo libro di Edwin Black 17-04-2020 Come ha fatto il reich di Adolf Hitler ad organizzare in maniera così minuziosa il progetto della "soluzione finale"? Il commento al libro del 2001 di Edwin Black cerca di chiarire qualche dubbio...
A cura di Riccardo Aliani.
IBM Office System 6 08-05-2020 Il documento illustra l’IBM Office System/6, lanciato nel 1977 come sistema per l’elaborazione testi. Dotato di microprocessore, memoria da 16 KB, floppy disk e monitor, permetteva editing, stampa e archiviazione. Nonostante l’innovazione, fu penalizzato da costi elevati, complessità d’uso e rumorosità. Fu presto superato dal più efficiente Displaywriter del 1980. Rimane comunque un importante esempio di transizione verso l’informatizzazione degli uffici.
A cura di Riccardo Aliani.
Indagine numerico-conoscitiva delle esposizioni permanenti di retrocomputing in Italia nel 2017 05-02-2018 Uno studio che ha lo scopo di catalogare quali sono le strutture permanenti d'esposizione di retrocomputing in Italia. Vengono analizzate le loro caratteristiche ed i beni conservati, cercando di fare una catalogazione ragionata.
A cura di Riccardo Aliani.
La supercalcolatrice Olivetti Logos 27 01-09-2020 La Logos 27 è una delle poche macchine calcolatrici sfortunate nella vasta gamma di apparecchi per il calcolo prodotti da Olivetti. Eppure era uno strumento che, sulla carta, aveva caratteristiche veramente strabilianti.
A cura di Riccardo Aliani.
 

Questa pagina è stata visitata 3932 volte dal 17-04-2020.