Risultato della ricerca di: facit
Foto | Nome | Anno | Tipo/Fonte | Descrizione |
---|---|---|---|---|
![]() |
R.C. Allen model 35 | 1939 | Calcolatrice elettromeccanica (catalogato nel nostro Museo) |
Una robusta calcolatrice con totale fino a 13 cifre, identificata come "world famous 10 key calculator", per sottolineare che l´impostazione dei numeri avveniva su tastiera ridotta a 10 tasti. Esiste una calcolatrice, la Facit EA, identica a questa: dato che Allen era anche distributore della svedes... |
![]() |
Olivetti Multisumma 4 | 1941 | addizionatrice elettromeccanica (catalogato nel nostro Museo) |
In Olivetti i primi passi per produrre macchine da calcolo risalgono agli anni ’30, quando l’azienda, già affermata con le macchine per scrivere, si rende conto che in certi ambienti di lavoro all’esigenza di scrittura si affianca quella del calcolo. La richiesta viene da segnalazione dei clienti st... |
![]() |
Everest Maxim | 1954 | Calcolatrice meccanica (catalogato nel nostro Museo) |
Questa calcolatrice è basata sul principio della "ruota a denti mobili", inventata dallo svedese W. T. Odhner nel 1873, un meccanismo molto popolare negli strumenti da calcolo meccanici, introdotto dalla svedese Facit. La Serio produceva questa calcolatrice su licenza Facit, con alcune migliorie per... |
![]() |
Facit C1-13 | 1957 | Calcolatrice meccanica (catalogato nel nostro Museo) |
Questa calcolatrice è basata sul principio della "ruota a denti mobili", inventata dallo svedese W. T. Odhner nel 1873, un meccanismo molto popolare negli strumenti da calcolo meccanici. La svedese FACIT costruiva questo modello, a tastiera ridotta e display a 10 cifre, adatta a fare principalmente ... |
Resoconto ricerca oggetti: 4 nel catalogo del Museo, 0 nelle pubblicazioni da noi prodotte, 0 nella Biblioteca, 0 nell'elenco Olivetti |