Risultato della ricerca di: commodore
Foto | Nome | Anno | Tipo/Fonte | Descrizione |
---|---|---|---|---|
![]() |
Philips Videopac G7000 | 1978 | console (catalogato nel nostro Museo) |
Il Philips Videpac G7000 è una console di seconda generazione, versione europea del Magnavox Odyssey. Philips infatti possedeva la divisione consumer della statunitense Magnavox e distribuiva in Europa i prodotti con il proprio marchio, mentre in America rimanevano come Magnavox. Il Videopac G7000 è... |
![]() |
Hewlett Packard HP-41C | 1979 | Calcolatrice elettronica programmabile tascabile (catalogato nel nostro Museo) |
La 41C fu la prima calcolatrice programmabile ad offrire display e tastiera alfanumerici, con cui realizzare programmi che interagissero con l´utente con messaggi comprensibili; il display era inoltre a cristalli liquidi, per ridurre notevolmente il consumo dell´apparecchio (all´epoca i concorrenti ... |
![]() |
Commodore Vic-20 | 1980 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Commodore, che all'epoca produceva computer professionali come il PET, volle dimostrare col VIC-20 come fosse possibile fabbricare computer a basso costo (il prezzo di lancio era di $ 299,95). Inaspettatamente, il VIC ottenne un grande successo commerciale, malgrado le sue limitate caratteristic... |
![]() |
Commodore CBM 8032 | 1980 | Personal computer (catalogato nel nostro Museo) |
Questo modello deriva dalla famiglia Commodore PET (poi rinominata CBM dopo disputa legale con Philips) nata nel 1977 col PET 2001, uno dei primissimi computer monolitici prodotti. La famiglia ebbe varie evoluzioni fino all´abbandono nel 1982; il CBM 8032, con le sue buone capacità grafiche (80 colo... |
![]() |
Texas Instruments TI-99/4A | 1981 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Versione potenziata del 99/4 lanciato nel 1979, il 4A è il capostipite degli home computer a 16 bit. Pur avendo buone capacità grafiche e d´elaborazione, ed una qualità costruttiva elevata, Texas si trovò a fronteggiare la fortissima concorrenza della Commodore, combattuta a colpi di ribasso dei pre... |
![]() |
Sinclair ZX Spectrum | 1982 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
All'interno dello Spectrum un processore Z80 e una memoria ram di 16 o 48 Kb alimentavano un meticoloso circuito in grado di elaborare grafica a colori di 256x192 pixel (lo stesso nome Spectrum voleva sottolineare la possibilità di visualizzare immagini su tutto lo spettro dei colori) e una vers... |
![]() |
Commodore 64 | 1982 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Era il settembre 1982. Mentre in tutto il mondo la Apple si glorificava con le vendite dei nuovi modelli di Apple II, la Commodore International lanciò sul mercato il personal computer Commodore 64. Il successo del C64 fu immediato: il prezzo del nuovo modello era dimezzato rispetto a quello del con... |
![]() |
CBS Colecovision | 1982 | console (catalogato nel nostro Museo) |
Prodotta da Coleco e distribuita in Europa dal network televisivo statunitense CBS, questa console di 2° generazione ebbe un buon successo di vendite, considerato che doveva combattere contro giganti del settore (Atari, Mattel, Commodore). Non disponeva di moltissimi titoli software, ma un´espansion... |
![]() |
Mattel Electronics Aquarius | 1983 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Fu un triste tentativo, per la Mattel, di entrare nel settore degli home computer nel quale spadroneggiava Commodore; oltretutto con caratteristiche hardware molto limitate, senza contare la quasi totale assenza di software specifico. Variegato il catalogo degli accessori disponibili, alcuni dei qua... |
![]() |
Commodore SX-64 | 1983 | home computer trasportabile (catalogato nel nostro Museo) |
Visto l’enorme successo ottenuto col modello 64, Commodore decise nel 1982 di svilupparne una versione portatile per attrarre il mercato dei professionisti e degli utenti in movimento. Inizialmente previsto con monitor b/n e doppio floppy, fu invece proposto con video a colori e singolo floppy, il p... |
![]() |
Philips Vg 8020 Msx | 1984 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Con MSX diversi famosi produttori mondiali (Philips, Sony, Spectravideo, Sanyo, Mitsubishi, Canon, ecc.) tentarono di imporre uno standard costruttivo nel mondo degli home computer, così come il pc IBM si stava imponendo in ambito professionale. Basati su componenti hardware generici ed ampiamente d... |
![]() |
Commodore 16 | 1984 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Nato per sostituire il VIC-20 come prodotto entry-level, il 16 nascondeva dietro ad un identico chassis un'architettura molto diversa, per contenere i costi entri i $100, la Commodore voleva infatti coprire quella fascia di mercato entry-level in quanto prevedeva un'invasione di quel settore... |
![]() |
Amstrad CPC 464 | 1984 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Sulla scia del successo del Commodore 64 e del Sinclair ZX Spectrum, diverse aziende svilupparono computer concorrenti; questo CPC 464 (Colour Personal Computer), aveva la peculiare caratteristica di venir venduto insieme a tutte le periferiche: era infatti completo di monitor da 14" (a colori o... |
![]() |
Commodore PLUS/4 | 1984 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Nei piani di Commodore il modello 264 doveva essere il successore del 64; ma il grandioso successo commerciale di quest´ultimo fece radicalmente cambiare le strategie, il 264 non vide mai la luce ed il progetto si trasformò in questo modello Plus/4. Dotato di un Basic decisamente più avanzato, il so... |
![]() |
Commodore CBM 8296 | 1984 | Personal computer (catalogato nel nostro Museo) |
Questo modello rappresenta l´apice della famiglia Commodore PET-CBM nata nel 1977: scompaiono gli spigoli vivi, la tastiera è staccabile, la RAM aumenta a ben 128KB pur rimanendo compatibile col passato. Ma ormai è un progetto destinato ad esaurirsi velocemente con la nascita dello standard imposto ... |
![]() |
sinclair ZX spectrum + | 1984 | home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Evoluzione dello Spectrum 48 KB, questa versione Plus manteneva intatta la parte elettronica ed aggiungeva semplicemente il pulsante di reset ed una tastiera dignitosa, dopo l'esperienza fallimentare dei tasti "gommosi" del predecessore. Questa versione riveduta, rinfrescando il prodotto... |
![]() |
Atari 7800 | 1984 | console (catalogato nel nostro Museo) |
Al mitico Atari 2600 era succeduto il 5200, non retrocompatibile: si rivelò essere un fiasco, per cui Atari progettò il 7800, che poteva usare il vasto parco giochi del 2600. Ma, per contrastare l´avanzata delle console rivali, doveva essere contemporaneamente economico e performante: un compromesso... |
![]() |
Commodore 128 | 1985 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Dopo il successo planetario del C64, l'americana Commodore lanciò nel 1985 il 128 che, pur rimanendo pienamente compatibile col 64, ambiva anche ad un mercato professionale integrando un processore compatibile con il sistema operativo CP-M, uno degli standard dell'epoca. In pratica nel 128 e... |
![]() |
Atari 130XE | 1985 | home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Il 130XE è l'ultima macchina a 8 bit prodotta da Atari, prima dell´introduzione della fortunata serie ST a 16 bit. La famiglia XE fu concepita e commercializzata da Jack Tramiel, ex azionista di maggioranza della Commodore (autore del famoso slogan "Dobbiamo costruire computer per le masse... |
![]() |
Commodore Amiga 1000 | 1985 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Fu il primo personal computer a proporre un´interfaccia grafica amichevole a colori, l´uso del mouse e capacità di eseguire più programmi contemporaneamente: batteva anche l´innovativo Macintosh, sia per la grafica a colori e la multimedialità sia per la presenza del multitasking. Il 1000 ed i model... |
![]() |
Commodore 64C | 1986 | home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Questo computer è essenzialmente un restyling del Commodore 64, con un case per renderne la linea similare a quella del nuovo Commodore 128. Le modifiche interne sono veramente minime, dato che il 64C doveva restare assolutamente identico, dal punto di vista software, al suo predecessore. |
![]() |
Olivetti Prodest PC 128 | 1986 | Personal computer (catalogato nel nostro Museo) |
Nel 1986 Olivetti decise, tardivamente, di entrare nel mercato degli home computer (dominato da marchi come Atari, Commodore, ecc.) introducendo il Prodest 128, versione italianizzata del francese Thomson MO6. È un classico computer a 8 bit (ma già iniziavano a circolare modelli a 16 bit), con buone... |
![]() |
Atari 1040 STe | 1986 | Personal computer (catalogato nel nostro Museo) |
Il 1040 Ste fa parte della fortunata serie ST, con la quale Atari cercò di contrastare (con un certo successo in Europa) l´esplosione dei fenomeni Commodore Amiga e Apple Macintosh. La buona grafica e le potenzialità sonore degli ST furono la chiave del loro successo, unito al loro prezzo ben più ba... |
![]() |
Commodore Amiga 500 | 1987 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Questo home computer a 16 bit consentì agli utenti domestici di toccare con mano la multimedialità, grazie alle sue straordinarie caratteristiche sonore e grafiche. È rimasto per diversi anni un punto di riferimento nel settore, grazie anche alla dotazione di 512 KB di ram, ed alle innumerevoli port... |
![]() |
Commodore Amiga 2000 | 1987 | Personal computer (catalogato nel nostro Museo) |
Questa evoluzione dell'Amiga 1000 fu rilasciata contemporaneamente all'Amiga 500, con il quale condivideva le stesse caratteristiche hardware e software. Tuttavia queste due macchine furono concepite per un utilizzo diverso: mentre il 500 rimaneva un home computer sulla scia del 64 (seppur c... |
![]() |
Commodore Amiga 600 | 1992 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
Nato come evoluzione del fortunato Amiga 500, la versione 600 fu reingegnerizzata per contenere i costi e l´ingombro, nell´ottica di una riduzione aggressiva del prezzo di vendita. Poteva essere installato anche un hard disk interno da 2,5", soluzione costosa ma sicuramente all´avanguardia all´epoca... |
![]() |
Commodore Amiga 1200 | 1992 | Home computer (catalogato nel nostro Museo) |
L´Amiga 1200 rappresentò l´ultimo capitolo del successo Commodore, a cui seguì la bancarotta del colosso americano. Pur con caratteristiche tecniche importanti (era un´evoluzione dei modelli 500 e 600), il 1200 non riscosse però il successo che avevano avuto i suoi predecessori, mentre sul mercato s... |
![]() |
Commodore Amiga CD32 | 1993 | Console da gioco (catalogato nel nostro Museo) |
Pochi mesi prima della sua ingloriosa chiusura definitiva (aprile 1994), Commodore fece un ultimo tentativo di riassestare i bilanci lanciando l´Amiga CD32, nel luglio 1993. Questa console doveva ricoprire settori emergenti del mercato, soprattutto il supporto al nuovo formato dei CD e alla grafica ... |
![]() |
Commodore Business Computer 8000 user's guide | 1980 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
70 pagine |
![]() |
guida utente Vic20 | 1981 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
164 pagine |
![]() |
Commodore Vic-20 Personal Computing | 1981 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
164 pagine |
![]() |
Impariamo a programmare in Basic con il Vic/CBM | 1981 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
176 pagine |
![]() |
manuale d'uso commodore 64 | 1982 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
170 pagine |
![]() |
guida utente commodore 1541 | 1982 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
70 pagine |
![]() |
operating instructions commodore c2n | 1982 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
17 pagine |
![]() |
istruzioni operative | 1982 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
17 pagine |
![]() |
Commodore 64 Gebruikershandleiding | 1982 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
174 pagine |
![]() |
manuale d'uso commodore 64 | 1982 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
170 pagine |
![]() |
operating instructions commodore c2n | 1982 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
16 pagine |
![]() |
Commodore 1541 disk drive | 1982 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
70 pagine |
![]() |
istruzioni operative | 1982 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
17 pagine |
![]() |
commodore 64 user manual | 1982 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
166 pagine |
![]() |
manuale d'uso commodore 64 | 1982 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
170 pagine |
![]() |
introduzione al basic parte 1 | 1983 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
0 pagine |
![]() |
An introduction to basic part 1 | 1983 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
160 pagine |
![]() |
Commodore 64 guida di riferimento per il programmatore | 1983 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
250 pagine |
![]() |
Il libro del commodore VIC 20 | 1983 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
155 pagine |
![]() |
Commodore portable SX-64 color computer | 1983 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
174 pagine |
![]() |
Forth | 1983 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
150 pagine |
![]() |
Datassette unit 1530 model C2N | 1983 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
17 pagine |
![]() |
Commodore 64 guida di riferimento per il programmatore | 1983 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
250 pagine |
![]() |
guida utente commodore mps-802 | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
36 pagine |
![]() |
guida riferimento programmatore commodore 64 | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
300 pagine |
![]() |
logo per commodore 64 | 1984 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
350 pagine |
![]() |
la pratica del commodore 64 | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
150 pagine |
![]() |
Come usare il Commodore 64 | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
132 pagine |
![]() |
commodore 64 il basic | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
316 pagine |
![]() |
Il poeta elettronico | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
0 pagine |
![]() |
Commodore 64 i segreti del linguaggio macchina | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
200 pagine |
![]() |
il mio primo dizionario elettronico del computer | 1984 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
20 pagine |
![]() |
next per commodore 64 04-1984 | 1984 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
8 pagine |
![]() |
corso Video Basic | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
0 pagine |
![]() |
Musica elettronica con il Commodore C64 | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
72 pagine |
![]() |
soft, i migliori programmi di chip 06-1984 | 1984 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
25 pagine |
![]() |
soft, i migliori programmi di chip 12-1984 | 1984 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
20 pagine |
![]() |
soft, i migliori programmi di chip 10-1984 | 1984 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
15 pagine |
![]() |
Manuale software integrato Commodore plus/4 | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
230 pagine |
![]() |
commodore plus/4 manuale per l'utente | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
230 pagine |
![]() |
Commodore 16 - guida all'utente | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
146 pagine |
![]() |
Commodore VIC-1541 guida utente | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
63 pagine |
![]() |
Commodore C64 guida rapida | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
12 pagine |
![]() |
Commodore A500 Introduzione | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
220 pagine |
![]() |
Commodore Monitor 1702 User Manual | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
17 pagine |
![]() |
Commodore MPS-802 User Guide | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
36 pagine |
![]() |
Videoteca computer | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
30 pagine |
![]() |
Musica elettronica con il commodore 64 | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
71 pagine |
![]() |
Magazzino fatturazione | 1984 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
54 pagine |
![]() |
Commodore MPS-802 printer | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
37 pagine |
![]() |
Commodore VIC-1541 guida utente | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
63 pagine |
![]() |
Voi e il vostro commodore 64 | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
240 pagine |
![]() |
Commodore 64 il basic | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
316 pagine |
![]() |
a scuola con il commodore 64 | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
171 pagine |
![]() |
7 bit | 1984 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
220 pagine |
![]() |
Giochiamo con Commodore 64 | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
130 pagine |
![]() |
64 programmi per il commodore 64 | 1984 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
126 pagine |
![]() |
20 Programmi per Commodore 64 | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
191 pagine |
![]() |
Le periferiche Commodore | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
426 pagine |
![]() |
Il meglio dal Commodore 64 | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
150 pagine |
![]() |
Utility e routine per il commodore 64 | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
190 pagine |
![]() |
Commodore 64, i file | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
173 pagine |
![]() |
Commodore 16 - guida all'utente | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
146 pagine |
![]() |
Datassette 1530/1531 commodore | 1984 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
16 pagine |
![]() |
Commodore 64 il basic | 1984 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
316 pagine |
![]() |
commodore 128 introductory guide | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
36 pagine |
![]() |
easy script | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
150 pagine |
![]() |
amiga basic | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
272 pagine |
![]() |
Commodore 16 manuale d'uso | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
225 pagine |
![]() |
20 programmi per commodore 64 | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
191 pagine |
![]() |
CHAMP - Assembler | 1985 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
10 pagine |
![]() |
Grafica 2-3 | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
24 pagine |
![]() |
Il suono | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
12 pagine |
![]() |
peek poke commodore 64 manuale | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
148 pagine |
![]() |
guida rapida al c64 | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
15 pagine |
![]() |
logo ed altri games per commodore 64 | 1985 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
20 pagine |
![]() |
Amiga basic | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
400 pagine |
![]() |
Amiga basic | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
400 pagine |
![]() |
commodore 128 system guide | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
500 pagine |
![]() |
commodore 1571 user guide | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
120 pagine |
![]() |
Commodore Amiga 1000 Manuale Introduttivo | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
140 pagine |
![]() |
E.V.M. Post Market | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
37 pagine |
![]() |
Soluzioni e test per la didattica | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
126 pagine |
![]() |
la pratica del commodore 64 | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
194 pagine |
![]() |
Il commodore 64 in famiglia | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
211 pagine |
![]() |
Guida al commodore 64 | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
438 pagine |
![]() |
Voi e il vostro Commodore 64 | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
240 pagine |
![]() |
Chiavi per il Commodore 64 | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
119 pagine |
![]() |
Il basic e il Commodore 64 in pratica | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
307 pagine |
![]() |
Super script 128 | 1985 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
288 pagine |
![]() |
Guida di riferimento al Commodore 128 | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
395 pagine |
![]() |
zagor | 1985 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
10 pagine |
![]() |
I segreti del Commodore 64 | 1985 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
256 pagine |
![]() |
Commodore 128 128D manuale di sistema | 1985 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
600 pagine |
![]() |
pascal per commodore 64/128 | 1986 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
128 pagine |
![]() |
Introduction to Amiga | 1986 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
250 pagine |
![]() |
Compositore | 1986 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
100 pagine |
![]() |
Guida al Commodore 128 | 1986 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
282 pagine |
![]() |
Programmi per Commodore 128 | 1986 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
78 pagine |
![]() |
Introduzione di Amiga 2000 | 1987 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
200 pagine |
![]() |
manuale d | 1987 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
200 pagine |
![]() |
guida installazione amiga 2010 3,5" floppy disk | 1987 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
18 pagine |
![]() |
Amiga 500 manuale utente | 1987 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
300 pagine |
![]() |
Commodore 128, la grande guida del programmatore vol.1 | 1987 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
90 pagine |
![]() |
Il manuale di Amiga | 1987 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
241 pagine |
![]() |
Amiga 500 manuale utente | 1987 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
300 pagine |
![]() |
guida utente genlock | 1988 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
70 pagine |
![]() |
guida utente Amiga 2088-2286 | 1988 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
95 pagine |
![]() |
guida utente amiga dos 1.3 | 1988 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
170 pagine |
![]() |
guida per l'utente amiga 500 | 1988 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
356 pagine |
![]() |
amiga dos | 1988 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
324 pagine |
![]() |
corso di chitarra C64/C128 | 1988 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
91 pagine |
![]() |
tutto COMMODORE presentation | 1988 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
18 pagine |
![]() |
guida utente amiga dos 1.3 | 1988 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
170 pagine |
![]() |
guida utente amiga dos 1.3 | 1988 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
170 pagine |
![]() |
Ram expansion A501 user's manual | 1988 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
46 pagine |
![]() |
commodore a590 Hard drive manuale utente | 1989 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
40 pagine |
![]() |
c1 text | 1989 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
105 pagine |
![]() |
Amiga Rom Kernel | 1989 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
930 pagine |
![]() |
Amiga Appetizer | 1989 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
90 pagine |
![]() |
amiga release 2 rom upgrade kit | 1990 | Software (Biblioteca del nostro Museo) |
800 pagine |
![]() |
MC microcomputer calendario del 1990 | 1990 | Libro (Biblioteca del nostro Museo) |
12 pagine |
![]() |
Commodore video monitor model 1702 | 1994 | Manuale (Biblioteca del nostro Museo) |
17 pagine |
Resoconto ricerca oggetti: 28 nel catalogo del Museo, 0 nelle pubblicazioni da noi prodotte, 123 nella Biblioteca, 0 nell'elenco Olivetti |