logo Zanussi   Zanussi Ping-o-tronic



 

Scheda del prodotto


Costruttore: Zanussi
Categoria: console
Luogo d'origine: Italia
Anno produzione: 1974
Catalogato nel: 2012
Dati tecnici: quasi interamente a logica discreta (solo 3 circuiti integrati, come porte logiche): transistor, diodi: primissima generazione


Descrizione

Fu la prima console per videogiochi ad essere prodotta da un'industria italiana; come le altre console di prima generazione, era basata su un'elettronica molto rudimentale, senza l´utilizzo di conta-punti e con audio estremamente ridotto. Il tutto racchiuso all'interno di un robusto contenitore plastico arancione, una via di mezzo tra una radio ed un elettrodomestico da cucina.
Il progettista della Zanussi si ispirò chiaramente al gioco arcade Pong dell'Atari, che a sua volta aveva copiato l'idea dalla console Magnavox Odyssey, introdotta nel 1972. Magnavox intentò cause vincenti a tutte le società che avevano prodotto loro versioni di Pong, Atari compresa. Non risulta che Zanussi fosse implicata in questa vicenda, evidentemente la società pagò le dovute royalties a Magnavox per evitare qualsiasi questione legale.
Notevole fu il lavoro di miniaturizzazione, per far entrare i circuiti nel contenitore prescelto ed aggiungere varianti al gioco (dimensioni palette, uso del fucile) per renderlo più gradevole alla clientela.

(notizie gentilmente fornite nel 2024 dal ricercatore e scrittore Andrea Contato)


Particolarità

Tre i giochi integrati: pong (da solo), tennis (in due), ed un sorprendente "auto", nel quale la console gioca da sola lasciando al giocatore la sola possibilità di... guardare. E' possibile anche collegare un fucile (gun-o-tronic) e praticare il tiro al bersaglio.


Restauro

L'immagine sul televisore appariva sdoppiata, è stato necessario regolare un compensatore per ottenere un'immagine non sdoppiata; risaldati i contatti del potenziometro volume.

 
 

Questa pagina è stata visitata 112388 volte dal 25-03-2013.